Vindiciano di Cambrai e Arras

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 28 set 2024 alle 12:30 di Mountbellew (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Bio |Nome = Vindiciano |Cognome = |Sesso = M |LuogoNascita = Bullecourt |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 620 circa |LuogoMorte = Bruxelles |GiornoMeseMorte = 11 marzo |AnnoMorte = 700 |Epoca = 600 |Attività = vescovo |Nazionalità = franco |FineIncipit = fu vescovo di Cambrai e Arras. Il suo culto, con il titolo di santo, è attestato almeno dal X secolo }} == Biografia == Le prime scarne informa...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vindiciano (Bullecourt, 620 circa – Bruxelles, 11 marzo 700) fu vescovo di Cambrai e Arras. Il suo culto, con il titolo di santo, è attestato almeno dal X secolo.

Biografia

Le prime scarne informazioni relative a Vindiciano risalgono alla Vita Maxellendis risalente al IX o al X secolo. L'autore delle Gesta episcoporum Cameracensium, risalenti alla metà dell'XI secolo, attesta che non esistono vite antiche del santo e fornisce le prime notizie sulla sua vita e i suoi miracoli.[1]

Era probabilmente figlio del signore di Bullecourt. In gioventù era solito ritirarsi in preghiera a Saint-Aubin e, conosciuto Eligio, vescovo di Noyon, ne divenne discepolo. Fu tonsurato e ordinato prete da Autberto, vescovo di Cambrai e Arras, e divenne arcidiacono della cattedrale: come tale, quando Autberto si ritirò per prepararsi alla morte, assunse il governo della diocesi e, quando nel 669 il vescovo morì, gli succedette e fu consacrato nel 670.[2]

Compì numerosi viaggi a scopo missionario e fece la traslazione delle reliquie della vergine e martire Massellenda; era presente come testimone quando il vescovo Amando dettò il suo testamento e protestò contro il re merovingio Teodorico III per l'assassinio (ordinato o, almeno, ispirato da sovrano) del vescovo Leodegario. Traslò i resti di Leodegario, onorato come martire, a Saint-Vaast.[2]

Morì a Bruxelles mentre compiva uno dei suoi abituali viaggi di apostolato e ispezione.[1]

Fu sepolto, secondo le sue indicazioni, a Mont-Saint-Éloi, dove in gioventù era solito ritirarsi in preghiera insieme a Eligio e dove aveva stabilito una comunità monastica.[1]

Il culto

Quando Mont-Saint-Éloi fu attaccata dai Normanni, nel 940 il vescovo Fulberto fece traslare le sue reliquie. I suoi resti furono oggetto di numerosi altri trasferimenti (nel 1030 furono portate nella chiesa di Notre-Dame di Cambrai, nel 1419 a Douai e poi a Notre-Dame di Arras, nel 1453 nuovamente a Mont-Saint-Éloi, poi ancora ad Arras durante gli scontri tra Filippo II ed Enrico II e nel 1601 a Mont-Saint-Éloi. Dopo la distruzione di Mont-Saint-Éloi durante la Rivoluzione francese, le reliquie furono definitivamente collocate nella cattedrale di Arras.[1]

I papi arricchirono di indulgenze il culto delle reliquie di Vindiciano nel 1252, nel 1453 e nel 1455.[1]

Il suo elogio si legge nel Martirologio romano all'11 marzo.[3]

Note

  1. ^ a b c d e Émile Brouette, BSS, vol. XII (1969), col. 1196.
  2. ^ a b Émile Brouette, BSS, vol. XII (1969), col. 1195.
  3. ^ Martirologio romano (2004), p. 254.

Bibliografia

  • Il martirologio romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II, Città del Vaticano, LEV, 2004.
  • Filippo Caraffa e Giuseppe Morelli (curr.), Bibliotheca Sanctorum (BSS), 12 voll., Istituto Giovanni XXIII nella Pontificia Università Lateranense, Roma, 1961-1969.